Il costruttivismo radicale
Una via per conoscere ed apprendere

di E. von Glaserfld

 

Prefazione 

Ringraziamenti


Capitolo I
Crescere costruttivista: lingue e pensatori


Quale lingua ce lo dice "così com'è"?
A Vienna nel momento sbagliato 
Mettere radici a Dublino 
Educazione interdisciplinare 
Uno sguardo ai significati
Il salto in America
Introduzione alla psicologia
Collaborazione con uno scimpanzé 
La scoperta di Piaget
Dalle operazioni mentali alla costruzione della realtà
Un'amicizia decisiva 
Esperimenti d'insegnamento 
Le idee costruttiviste si espandono
Pensionamento e novità.
Il sostegno della fisica e della filosofia della scienza

Capitolo II
Idee filosofiche impopolari: una storia in citazioni 


L'obbiettività messa m discussione
I Presocratici 
Intuizioni teologiche
La scienza moderna amplia la spaccatura 
Un successo e un insuccesso di Cartesio
La riflessione di Locke dimenticata
L'esagerazione della tabula rasa
Una reinterpretazione di Berkeley
Hume e la "decostruzione" delle relazioni contettuali
Bentham e Vico: pionieri dell'analisi contettuale
L'"impresa trascendentale" di Kant
Un ri-esame della causalità
Nuovo carburante per lo strumentalismo
Ipotesi e finzioni
I fondamenti dell'analisi linguistica
Conclusioni

Capitolo III
Jean Piaget: una teoria costruttivista del conoscere

La premessa biologica
la costruzione attiva
I punti di partenza
La costruzione della realtà esperienziale
L'identità individuale
L'assimilazione
Dai riflessi alla teoria degli schemi
L'accomodamento
Il concetto di equilibrio
L'apprendimento
I diversi tipi di astrazione
Le fasi dello sviluppo
L'osservatore e l'osservato
L'esperienza e la realtà
Conclusione

Capitolo IV
La costruzione dei concetti

L'analisi delle operazioni
Il concetto di cambiamento
Il concetto di moto
L'identità individuale
Lo spazio e il tempo
Conclusioni

Capitolo V
Riflessione ed astrazione

La riflessione
L'astrazione
La generalizzazione
La nozione di ri-presentazione
La ri-presentazione di esperienze passate
Il riconoscimento
La necessità di un agente
Il significato come ri-presentazione
Il potere dei simboli
La teoria dell'astrazione secondo Piaget
La forma e il contenuto
I quattro tipi di astrazione
La questione della consapevolezza
La consapevolezza operazionale
Conclusione
Postscritto filosofico

Capitolo VI
Il sé e gli altri

L'illusione dell'informazione codificata
La realtà dell'esperienza
L'analisi della costruzione empirica
La questione dell'oggettività
La conferma tramite gli altri
Il sé elusivo
La nozione di ambiente
Il sé percepito
L'indizi sensoriali
Le immagini riflesse
Il sé sociale
Conclusione

Capitolo VII
Linguaggio, significato e comunicazione

La base semantica
I giochi linguistici
La costruzione del significato
Il linguaggio e la realtà
La teoria della comunicazione
Come possiamo giungere ad usare il linguaggio
Capire il comprendere
Perché la comunicazione. perché il linguaggio

Capitolo VIII
L'impresa cibernetica

I - La dichiarazione dell'American Society for Cybernetics
II - Feedback, induzione ed epistemologia
    Un meccanismo che apprende
    Lo sviluppo cognitivo
    La base induttiva dell'apprendimento strumentale
    Il feedback negativo come "informazione"
III - La natura dei modelli ipotetici

Capitolo IX
Unità, pluralità e numero

Una definizione elusiva
Cose e unità
Concezione piuttosto che percezione
Il modello attenzionale
Un'interazione di impulsi
La genesi della pluralità
Il concetto astratto di numero
Il "potere indicativo" dei numeri
La certezza matematica

Capitolo X
L'avviamento degli studenti alla costruzione concettuale

Qual'è il nostro obbiettivo?
Insegnare, non addestrare
Gli stimoli ambientali
Il rinforzo
Il carattere illusorio del linguaggio
La funzione che orienta
Il materiale percettuale
Un punto geometrico
La necessità di inferire il pensiero degli studenti
Aiutare, non dare istruzioni
Promuovere la riflessione
Il segreto dell'interazione sociale
Una puntualizzazione finale

Bibliografia

Indice dei nomi

Indice analitico