Felice Accame
(bibliografia
selezionata)
"la
potenza di mneme",
Milano, 1964
"Prassi, eteronomie, strumentari",
Ana
etcetera, 6,
1965
"Contributo ad una storia del movimento di
Decultura", Delta,
4,
1966
"Conosciamo Giuli?", Rinascita,
XXIII,
48, 1966
"Strumentari prassi coincidenze riflessioni
sul linguaggio", in “The New Moralithy”, VI, 16,
1966
Recensione a “Ana etcetera”, 6, Genova, giugno
1965, in “Poesia e critica”, n. 8-9, s.d. (1966)
"Un
problema di metodologia operativa: la percezione coatta a fini
persuasori", 360,
1,
1967
"Atteggiamenti aristocratici e atteggiamenti
popolari", Nuovo
75 - Metodologia Scienze Sociali Tecnica Operativa,
1,
1967
"Il sessantatre il quindici il sedici", in
“Test”, I, 3, 1967
"La teoria omeostatica dei
rapporti semantici", Nuovo
75 - Metodologia Scienze Sociali Tecnica Operativa,
2,
1968
"Pastore, logotecnico", Nuovo
75 - Metodologia Scienze Sociali Tecnica Operativa,
3,
1968
"Nessi metodologici", Nuovo
75 - Metodologia Scienze Sociali Tecnica Operativa,
3,
1968
Parta
labore,
Roma 1969
"Un esempio di analisi della definizione:
parola, vocale, consonante", Delta,
8,
1969
"Metodologia di popolo vince sempre", Nuovo
75 - Metodologia Scienze Sociali Tecnica Operativa,
4,
1969
"Sulla letteratura", Marcatre,
57/2,
1970
Il
padre di John Stuart Mill,
Milano 1970
"La remissività ideologica
dell'assiomatica kantiana", Nuovo
75 - Metodologia Scienze Sociali Tecnica Operativa,
6,
1971
"Grammatica e filosofia", Nuovo
75 - Metodologia Scienze Sociali Tecnica Operativa,
8,
1973
Virgolette
che passione! Interpretazioni indisciplinate del comunicare
implicito,
Milano 1978
La
sintassi del calcio, Roma
1982 (2a edizione ampliata, Roma 1991)
La
zona nel calcio - Metodologia e didattica,
Roma
1983 (2a edizione ampliata, Roma 1994)
"A Francesco,
non quanto gli dovevo", in “Comunità nostra”, XXVIII, 6,
giugno 1984
Prima
del risultato - Formulazione e soluzione di problemi
nell'addestramento del giovane calciatore,
Roma
1985
"Ideologia e argomentazione - La forma buona in
Critica sociale delle scienze", 1, inserto di Critica
Sociale, XCIV,
6, 1985
"Per il controllo sociale dell’informazione
telematica", in “Polis”, I, n. 0, aprile
1986
"Drammaturgia del pranzo conviviale", in
“Metropolis”, II, n. 15, giugno 1986
"Pruriti
linguistici del genio", in “Fiera”, IV, n. 30, settembre
1986
"Lessico veneziano", in “Alternativa”,
I, 1, ottobre 1986
"Venezia ’86: residui politici",
in “Rockerilla”, 74, ottobre 1986
"Betty Blue:
racconto senza padroni di Jean Jacques Beineix", in
“Rockerilla”, 75, novembre 1986
"A caccia di
ciliegine semantiche", in “Fiera”, IV, n. 32-33,
novembre-dicembre 1986
"Costanti ideologiche e
costanti espressive", in Dall'occasione
alla strategia: produzione e uso dell'audiovisivo di servizio,
Provincia
di Milano, 1987
"Percorsi metodologico-operativi
nell'opera di Rossi-Landi", Il
Protagora, XXVII,
11-12, 1987
"Aspetti qualitativi del linguaggio e
della comunicazione", SIGE-IRST, Trento 1988
"Fisico,
psichico e mentale fra due stadi del costruttivismo",
Prospettive
in psicologia, V,
3, 1989
"Comunicazione e conformità da un punto di
vista metodologico-operativo", in Intervenire
sulla tossicodipendenza: una prospettiva culturale,
Vimercate
1989
"Canzoni e ritratti, sgomenti. 'Voci
lontane…sempre presenti' di Terence Davies", in
“Rockerilla”, 101, gennaio 1989
"Presupposti
metodologici all'analisi della partita di calcio", in Nespolo
per Campari, Milano
1990
"Esplicito ed implicito nella designazione
dell'evento calcistico", in I
domini del calcio, Firenze
1990
"Il contorno e la classe di chi mangia", in
“Quaderni di controinformazione alimentare”, 56,
novembre-dicembre 1990
"Le intermittenze del gusto",
in “Quaderni di controinformazione alimentare”, 57,
marzo-aprile 1991
"Difesa di burro", in “Quaderni
di controinformazione alimentare”, 58, maggio-giugno
1991
"Complessi di polpa", in “Quaderni di
controinformazione alimentare”, 60, settembre-ottobre
1991
"Sulla proprietà transitiva dell’analgesico",
in “Quaderni di controinformazione alimentare”, 61,
novembre-dicembre 1991
"Lezioni sul cinema. Critica
dell'epistemologia, l'opzione metodologico-operativa e l'indagine
sulle relazioni consecutive", in Milano
Poesia, 1992
L'analisi
della partita di calcio, Roma
1992
"Note - Sul linguaggio - Su Ernst von Glasersfeld
e il costruttivismo radicale", Campo,
3,
1992
"Collettivo di pensiero e di attività tra
cronaca della partita di calcio e storia della scienza",
Ludus,
2, 1992
"Note", in “Campo”, 3,
1992
"Pompelmo rosé", in “La Gola”, XI, 89,
giugno 1992
"Virtù in evoluzione", in “La
Gola”, XI, 90-91-92, luglio-settembre 1992
"Modelli
della mente, modelli del linguaggio", in Innovazione
e tradizione nella scuola,
Atti Provveditorato agli Studi di Milano, 1993
"Onda
su onda", in “La Gola”, XII, 95, gennaio-febbraio
1993
"Nuove catene", in “Ecole”, 11, febbraio
1993
"Fantasmi d’innatismo", in “Ecole”,
12, marzo 1993
"Chi guarda e chi guarda che guarda",
in “Ecole”, 15, giugno 1993
"Scienziati. Come
scippare un Premio Nobel", in “Il Circolo”, XIII, 159,
giugno 1993
"Un po’ di Marcel in ogni lettore",
in “Notizie letterarie”, XXXIII, n. 410, 1993
Futbol
en zona, Madrid
1994
"La conoscenza come metafora irriducibile e la
conoscenza come risultato procedurale", Manocomete,
1,
1994
L'individuazione
e la designazione dell'attività mentale,
Roma
1994
"Glosse su Lo smantellamento dell'antropomorfismo
magico: contributi dei concetti della fisica alla conoscenza e
alla rappresentazione del reale di Livio Manes", Manocomete,
2,
1994
"Sul rappresentare in genere e sul rappresentare
significati in particolare, Manocomete,
3,
1995
Pratica
del linguaggio e tecniche della comunicazione,
Roma
1996
Scienza,
storia, racconto e notizia, Roma
1996
"Evoluzione e controllo dei linguaggi dello
sport", Il
giornale dell'USSI, 1/2,
1996 (poi in Più
marketing, più sport -
Atti del convegno, Roma 10 ottobre 1996)
"
Narrazione storica e indagine scientifica " Methodologia,
15,
1996
Prefazione a L'inglese
che serve,
Fiat-Auto, Torino 1997
"Consapevolezza del linguaggio
e governo delle comunicazioni", in Economia
& Management,
3, 1998
"Aspetti metodologici della scoperta
scientifica e dell'invenzione artistica", in Working
Papers Studio Karon,
2, 1998
"I processi di valorizzazione e l'attività
sportiva", in AA. VV., E
se ti dico sport?,
Firenze 1998
"Sincronia e diacronia nell'analisi
metodologico-operativa del linguaggio", in AA. VV.,
Categorie,
tempo e linguaggio,
Roma 1998
"Costitutivo e consecutivo nella percezione
estetica", Testuale,
23-24, 1997-1998
"Magliette per gioco - L'evoluzione
della maglia nelle squadre di calcio", in Ottagono,
127, 1998
"Ideologie dello schema", Drammaturgia,
6, 1999
"Quattro glosse", Carte
vive,
X, 2, 1999
"In memoria di Silvio Ceccato", in
AA.VV., Studi
in memoria di Silvio Ceccato,
Roma 1999
"Linguaggio
e percezione dal punto di vista metodologico-operativo",
in Semantica
percettiva - Rapporti fra percezione visiva e linguaggio,
Atti del Colloquio, Macerata 1999
Dire
e condire,
Roma 1999
"La prossemica della competenza", Link,
4, 1999
"Genere, sapere e potere", Donna
e Sport,
Atti del Convegno, 30.X.1998, Provincia di Firenze,
2000
"Associazioni mnemoniche e commenti sportivi",
Link,
5, 2000
"Teorie del comico, musica e ideologia",
Hortus
musicus,
7, 2001
Postfazione a H. Von Foerster e E. Von Glasersfeld,
Come
ci si inventa,
Roma 2001
La
funzione ideologica delle teorie della conoscenza,
Milano 2002
"Lo scienziato, il mago, l'artista e altri
stratagemmi dell'evoluzione naturale", Hortus
musicus,
15, 2003
"Paradigma manicomiale e genealogia delle
idee in Carlo Cafiero", A,
290, 2003
"L'assegnazione del nome", Hortus
musicus,
16, 2003
"Metafore della complementarità (I)",
Hortus
musicus,
17, 2003
"Quante storie", Interpretazioni,
V, 8, 2004
"Metafore della complementarità (II)",
Hortus
musicus,
18, 2004
"Metafore della complementarità (III)",
Hortus
musicus,
19, 2004
"La costituzione del determinato, del casuale
e del probabile", Hortus
musicus,
20, 2004
"Sguardo maschile, sguardo femminile,
pensiero e linguaggio animale", Hortus
musicus,
24, 2005
Antologia
critica del sistema delle stelle,
Odradek, Roma, 2006
Metafore
della complementarità,
Odradek, Roma, 2006
Prefazione a Scienza
e semantica di
Giuseppe Vaccarino, Melquiades, Milano, 2006
"L'aura
fritta e i suoi cuochi", A,
322, 2006
"La costruzione del valore estetico",
in AAVV, Art
ambassador - Il museo, l'edizione, il valore,
Spirali, Milano, 2006
"La natura metodologica e
politica dell'opposizione tra sapere della datità e
consapevolezza dell'operare", in A. Carletti e A. Varani (a
cura di), Ambienti
di apprendimento e nuove tecnologie,
Erickson, Gardolo (Tn) 2007
"Ernst Von Glasersfeld and
the Italian Operative School", in R. Glanville e A. Riegler,
"Festschrift for Ernst Von Glasersfeld celebrating his 90th
birthday", Constructivist
Foundations,
2, 2-3, 2007
L'anomalia
del genio e le teorie del comico,
Duepunti edizioni, Palermo 2008
"Gioco, lavoro e
sport. Tre categorie e alcune condizioni della loro servitù
ideologica", prefazione a S. Giuntini, Pugni
chiusi e cerchi olimpici,
Odradek, Roma 2008
"La furbizia di Giovanna d'Arco",
in G. Lai e M. C. Koch (a cura di), Misurare
l'immateriale,
Franco Angeli, Milano 2008
"La mammella della
repubblica", Pagina
Uno,
2, 7, 2008
"L'arte utilitaria e il realismo
fantastico", Pagina
Uno,
2, 8, 2008
"Ideologia della cibernetica e narrazioni
cinematografiche", Pagina
Uno,
2, 10, 2008-09; ripresa in WP
225
"Riso, vergogna e potere", Pagina
Uno,
3, 11, 2009
"L'allenatore di calcio alle prese con la
comunicazione alla squadra, con i valori propri e con i valori
altrui", in V. Tubi (a cura di), La
formazione psicologica dell'allenatore di calcio,
Società Stampa Sportiva, Roma, 2009
"Lo zampino
estetico", PaginaUno,
3, 14, 2009
"Carlo Pizzetti e la nostra terza
giovinezza", PaginaUno,
3, 14, 2009
Firma
altrui e nome proprio,
con un documentario fotografico di Anna Rocco, Odradek, Roma
2009
"Residui conoscitivistici nell'opera di Ludwik
Fleck", Secretum-on-line,
33, 2009
"L'analisi dei significati nella teoria
biologica dell'evoluzione", PaginaUno,
3, 15, 2009-2010
Il
boccone protratto e altri adempimenti sociali,
Œdipus, Salerno-Milano 2010
Postfazione a Lo
sporco. Il Pulito. di
Giuseppe Vaccarino, DuePunti edizioni, Palermo 2010
"Il
vero e il falso come criteri per giudicare le narrazioni",
PaginaUno,
22, 2011
"Sulla natura della scienza e sul significato
politico della sua definizione", PaginaUno,
23, 2011 (dibattito con Emilio Del Giudice)
"La fisica
quantistica all'arrembaggio del sistema mente-cervello",
PaginaUno,
24, 2011
Sulla
metafora, sulla metaforizzazione degli oggetti materiali in genere
e sulla metaforizzazione degli indumenti in particolare,
in Rocco A., La
marsina cinese,
La Vita Felice, Milano 2012
"Genitori, figli, scelte
degli uni e degli altri, valori", in AAVV, Difesa
elastica e attacco in profondità,
Sedizioni, Milano 2012
Postfazione a Come
stanno le cose di
Percy W. Bridgman, Odradek, Roma 2012
"Quattro
frammenti contigui di un pensiero paziente", in AAVV,
Sconfinamenti
- Omaggio a Davide Bigalli,
Bietti, Milano 2013
Rossori
- Viatico all'esercizio della colpa e della redenzione,
DuePunti edizioni, Palermo 2013
"La natura politica
del formato di un quadro - Sull'opera di Anna Rocco",
Libretto,
19/20, 2013
"Vivere da anomali - Il poeta come
straniero", Il
Segnale,
97, 2014
"Sulla punteggiatura", Il
Segnale,
99, 2014
"Biografia di Silvio Ceccato", in
Dizionario
Biografico Treccani,
on line, 2014
"Il potere, l'amore, la morte e Dio.
Sugli sconfinamenti psicoterapeutici della Metodologia Operativa
di Silvio Ceccato", Rivista
Italiana di Costruttivismo,
2, 2, 2014
I
fioretti metodologico-operativi ovvero la lieta novella da
Montecchio Maggiore,
La Vita Felice, Milano 2014
"Una teoria della
narrazione alla prova dell'evoluzione delle merci letterarie",
AAVV, Racconti
gialli,
Sui Generis, Torino 2015
"Un ibrido percettivo - Mary
McCarthy e le macchine da cucire di Firenze", Il
Segnale,
100, 2015
Il
linguaggio come capro espiatorio dell'insipienza metodologica,
Odradek, Roma 2015
"France, Comte, Laffitte e altri
spunti per una teoria delle conventicole", Postfazione a A.
France, Comte e Laffitte,
La Vita Felice, Milano 2015
Prefazione a Procuratore?
No, grazie di
Luca Vargiu, ML Mazzanti libri, 2015
Prefazione a Il
valore degli altri di
S. Piovanelli, Odradek, Roma 2016
"Presupposti
ideologici e retropensieri conoscitivistici nella letteratura
distopica", postfazione a P. Borzini, Non
fare troppe domande,
Ledizioni, Milano 2016
Il
dispositivo estetico e la funzione politica della gerarchia in cui
è evoluto,
Mimesis, Sesto San Giovanni 2016
Il
titolo e la sua funzione ideologica nell'espressione artistica,
Odradek, Roma 2016
Tre
saggi metodologici con pretese terapeutiche,
Biblion, Milano 2016
Primi
passi perduti – Il Convegno del Gruppo 63 a La Spezia nel 1966
al buio del Convegno sul Convegno del Gruppo 63 a La Spezia nel
1966 a La Spezia nel 2016,
Edizioni Fodamé, Milano 2016
"In memoria di Giuseppe
Vaccarino", in “Il Protagora”, XLIII, gennaio-dicembre
2016, n. 25-26
"Sul processo elettivo del costituente
di una biografia", prefazione a Compendio
Jim Grimm – Protocollo Walter Faith di Dario Agazzi,
Oèdipus, Salerno 2017
Un
episodio del Sessantanove alla Casa della Cultura di Milano,
Odradek, Roma 2018
Prefazione a La
cultural intelligence nel calcio – La comunicazione nel rispetto
delle differenze culturali di
Guglielmo De Feis, Odradek, Roma 2018
"Circolarità
ambite e neglette", prefazione a La
Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani.
Una vicenda editoriale e famigliare di Dario Agazzi,
Biblion, Milano 2018
L’asse
ereditario della contraddizione del conoscere – Per i
novant’anni di Giorgio Galli,
Biblion, Milano 2018
Postfazione a Il
primato del gioco di Francesco D’Arrigo,
La Casa Usher, Firenze 2018
L'anno
1986, Primo diario inconsapevole della caccia all'ideologica
quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2019
L'anno
1987, Secondo diario inconsapevole della caccia all'ideologico
quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2019
L'anno
1988, Terzo diario inconsapevole della caccia all'ideologico
quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2019
Le
illusioni del progresso linguistico (con
un saggio di Paolo Serena e una postilla di Francesco Ranci),
Biblion, Milano 2019
To
bet or not to bet – Lo scrupolo da gioco tra mistica, casualità
e determinismo,
Odradek, Roma 2019
L’anomalia
del genio e le teorie del comico,
II edizione con aggiunte, Mimesis, Sesto San Giovanni 2020
Un
clandestino a bordo di una nave fantasma
Colibrì,
Milano 2020
Prefazione
a Gli
animali mancanti – Bestiario nell’opera di Elias Canetti
di
Antonello Lombardi, Ogni uomo è tutti gli uomini, Bologna 2020
Introduzione
a Per
una civiltà della consapevolezza e della decisione in comune,
Giampaolo Barosso, Odradek, Roma 2020
Tre giustificazioni dal Libretto delle Assenze,
in "Trasparenze", @/2020
L'anno
1989, Terzo diario inconsapevole della caccia all'ideologico
quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2021
L'anno
1990, Terzo diario inconsapevole della caccia all'ideologico
quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2021
L'anno
1991, Terzo diario inconsapevole della caccia all'ideologico
quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2021
Prefazione
a Il Sommarone e altre memorie, di Dario Agazzi, Edizioni della Meridiana, Firenze 2021
Ad ogni buon conto - Indagini sulle lacune della memoria propria e altrui, Biblion Edizioni, Milano 2021
Prefazione al Catalogo delle Opere di Anna Rocco, Biblion Edizioni, Milano 2021
“Il potere della comunicazione”, in M. Galleri, Tutto sul potere - Antologia critica di teorie e pratiche Youcanprint, Tricase (Le), 2021
Prefazione a F. Tumazzo, Patafisica e cibernetica, La Vita Felice, Milano 2021
Un retroterra ideologico proposto alla riflessione di Francesco Biondo,
pittore,
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2021
Glossa su Marta e Maria,
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2021
Padri e figlie - Nell'albero genealogico della cosa sulla soglia, in D.
Agazzi, La telefonata alla 'cosa sulla soglia',
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2021
Varese - Scampoli dai magazzini della memoria,
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2021
Processi di categorizzazione e di valorizzazione dei rapporti spaziali,
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2021
Giovinezza nostra o della poesia presso i gesuiti,
La Vita Felice, Milano 2021
Studi sugli scritti di Valentino Ronchi,
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2022
Sulle eresie - Ammennicoli di una teoria delle conventicole,
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2022
Il parente Cavalli,
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2022
Sfiat voluntas tua - Una storia dolorosa per i fratelli Accame,
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2022
Introduzione a Cavalli E., Parole arabe nella Divina Commedia,
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2022
Commentario alla Tavola di Silvio,
Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2022
Quattro lezioni sul cinema,
Pequod, Ancona 2022
L'anno 1992, Settimo diario inconsapevole della caccia all'ideologico quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2022
L'anno 1993, Ottavo diario inconsapevole della caccia all'ideologico quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2022
L'anno 1994, Nono diario inconsapevole della caccia all'ideologico quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2023
L'anno 1995, Decimo diario inconsapevole della caccia all'ideologico quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2023
L'anno 1996, Undicesimo diario inconsapevole della caccia all'ideologico quotidiano,
La Vita Felice, Milano 2023
Postfazione a M. R. James, Casa Merfield e altri racconti, a cura di D. Agazzi, Biblion Edizioni, Milano 2023
Istruzioni più e meno argomentate per l'uso del mio archivio e della mia biblioteca, Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2023
Le ultime volontà di Silvio Ceccato, Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2023
Prefazione a B. Zonta, Come fabbricare una lingua, Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2023
Postfazione a F. Piccareta, Allenare giocando nel settore giovanile. Ambiente di apprendimento e complessità, Editoriale Sport Italia, Milano 2023
Lettere a Vittorio Somenzi, Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2023
Veti nobiliari sull'Almanacco Letterario Bompiani del 1967, Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2024
La premiazione - Saggio cinematografico di un saggio non cinematografico, Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2024
Eral giù la cler - Gira e rigira intorno ad una sequenza fotografica di Anna Rocco, Edizioni del Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio, Genova 2024
Interventi
sui Working Papers
-
in collaborazione con G. Barosso, M. V. Giuliani e G. P.
Zarri
"Decultura",
Ana
etcetera, 7,
1967
-
in collaborazione con G. Barosso
"Omaggio
a Saussure", Nuovo
75 - Metodologia Scienze Sociali Tecnica Operativa,
1,
1967
-
in collaborazione con Marco Pannella
"Politica
internazionale e militare delle sinistre", Relazione
presentata al IV° congresso del Partito Radicale, Firenze, 3-4-5
novembre 1967. Edizione ciclostilata.
-
in collaborazione con G. Barosso e S. Ceccato
"Viva
chi legge!", Napoli 1976
-
in collaborazione con G. Levis, G. Majorino, A. B. Mosetti e C.
Oliva
"L'ideologia
dei sistemi assiomatici", Nuovo
75 - Metodologia Scienze Sociali Tecnica Operativa,
5,
1970
-
in collaborazione con M. Marcheselli
"L'attenzione,
fra scienze naturalistiche e metodologia operativa",
Methodologia,
10,
1992
-
in collaborazione con C. Oliva
"Prefazione
all'Antologia di Methodos", Pensiero
e Linguaggio in operazioni, II,
7/8, 1971 (ripubblicata in Nuovo
75 - Metodologia Scienze Sociali Tecnica Operativa,
8,
1973)
"Note a Il Teocono di Silvio Ceccato",
Pensiero
e Linguaggio in operazioni, II,
7/8, 1971
"Note a Betrachtungen zur Axiomatik di Hugo
Dingler", Pensiero
e Linguaggio in operazioni, III,
11/12, 1972
"Transazioni minori nel commercio
dell'ideologia", Milano 1988
"Parole, categorie e
schemi ideologici della normalizzazione balcanica", in
AA.VV., Il
rovescio internazionale,
Roma 1999
Prefazione a Methodos.
Un'antologia,
Odradek, Roma 2009
-
in collaborazione con M. M. Sigiani
"Il
diktat delle grammatiche", Il
Confronto, 14,
1967
"Esiti delle dinamiche attributive nella Carta di
Helsinki", Congresso
Internazionale L'Atto di Helsinki: sicurezza e cooperazione in
Europa, Università
di Trieste, 1986
"Un caso di contraddizione
sintattica", European
Coordination Centre for Research and Documentation in Social
Sciences, Vienna
1987
"Modelli
della mente e problema del significato dal punto di vista
metodologico-operativo", in P. Ciaravolo (a cura di),
Informatica
e metodologia filosofica, Roma
1990 (ripubblicato in Methodologia,
8,
1991)
-
in collaborazione con L. Tettamanzi
"Che
Guevara - Narrazione del culto e processo di valorizzazione",
in F. Carmagnola (a cura di), La
fabbrica del Cult,
Milano 1999
-
in collaborazione con M. Abis
"Presupposti
ideologici e metodologici dell'analisi del contesto", in A.
Grasso (a cura di), La
scatola nera della pubblicità, vol. I,
Torino 2000
-
in collaborazione con C. Catenacci
"Culture
della sinestesia", Hortus
musicus,
10, 2002
-
in collaborazione con M. Caroldi
"La
malattia e l'arte della fuga", Interpretazioni,
VII, 13, 2006
-
in collaborazione con A. Rocco
Scampolo
e patchwork,
Gattili, Milano 2009.
"Galileo tra scienza e
astrologia", Milano 2009
(dibattito
con Giorgio Galli e Andrea Albini)
-
in collaborazione con Francesco Ranci
I nomi delle categorie grammaticali, Biblion, Milano 2022
|