Francesco Ranci

P. Tabossi: "Intelligenza naturale e intelligenza artificiale: introduzione alla scienza cognitiva" - recensione, Methodologia 5, 1989.

Vietato conoscere, A - rivista anarchica, anno 19 nr. 167, ottobre 1989.

Dietro la memoria, A -rivista anarchica, anno 19 nr. 169, dicembre 1989 - gennaio 1990.

Note informative [seminario, Ist. Banfi Reggio E. 13-16 novembre 1989], WP 2

Note informative [convegno, Andalo 16-19 dicembre 1989], WP 3

Israel Rosenfield, "L'invenzione della memoria. Il cervello e i processi cognitivi". Rizzoli, 1989 - recensione, WP 4



Appunti sull’ideologia della differenza animale, in Salvatore Bosco, "La mente e gli animali", Sicilia Punto L, Catania, 1990.

Se un'ape dei Carpazi..., A - rivista anarchica, anno 20 nr. 170, febbraio 1990.

Felice Accame ha tenuto un breve seminario [Roma 2-3-4 maggio 1990], WP 8

A proposito del III incontro dei metodologi operativi, WP 12 (1990)

Note sul convegno "Evolution and cognition: the heritage of Jean Piaget's genetic epistemology". [BG, 6-8 ottobre 1990], WP 13

La rivista "Il Protagora" ha dedicato la sua attenzione alla SOI, WP 14 (1990)



Invito alla riflessione sul Terzo intrattenimento metodologico-operativo, WP 23 (1991)

Sulla proposta di una "filosofia" metodologico-operativa (?) rif. wp 24, WP (1991)



Sui valori e sugli atteggiamenti, WP 27 (1992)

Come Zolo confeziona la sua merce (rif. Accame/presente wp), WP 30 (1992)

Appunti per una consapevolezza storica della metodologia operativa, WP 34 (1992)



L'"atomo" metodologico-operativo, WP 37 (1993)

Sui vincoli categoriali al correlare, WP 38 (1993)

Appunti su Maturana (rif. WP 44 "Spiegazioni e realtà"), WP 45 (1993)

Appunti su "The genetics, evolutionary theory, and the Genome Project": workshop tenuto da R. Lewontin presso l'un. di S. Marino (CISSC) il 29-30 nov. 1993, WP 46



È uscito "L'individuazione e la designazione dell'attività mentale", di F. Accame, WP 49 (1994)

Risposte a Menga e Marchetti (wp 52), WP 55 (1994)

Israel Rosenfield tra psichico e mentale, WP 58 (1994)



Estremizzazione del dogmatismo, rivista anarchica, anno 25 nr. 220, estate 1995.

Risposta a Marchetti (wp58), WP 59 (1995)

Lo sviluppo della cultura metodologico-operativa, WP 62 (1995)

Alfredo Civita. Saggio sul cervello e la mente - recensione, WP 65 (1995)

Resoconto sul IV Intrattenimento Metodologico-Operativo. Rimini, 3-9 settembre 1995, WP 66

Dolore e guerra, WP 68 (1995)



Roberto Cordeschi, L'Intelligenza Artificiale; in L. Geymonat "Storia del pensiero filosofico e scientifico", vol. VIII - Il Novecento (3),Garzanti Ed. recensione, WP 80 (1997)

Nota su "La dislessia", di Sally E. Shaywitz; in "Le Scienze", 1/'97, WP 81

Appunto sulla tesi di Sapir-Whorf e sulla logica intraproposizionale, WP 86 (1997)

V Intrattenimento metodologico-operativo, Rimini 8-12 settembre 1997, WP 88



Mutamenti di paradigma nella storia dell'informatica, Lettera matematica Pristem, n. 29, settembre 1998.

Kanzi. The Ape at the brink of the human mind - recensione, WP 96 (1998)

Grooming, Gossip, and the Evolution of Language - recensione, WP 97 (1998)



Il bastone della forza e la carota della conoscenza, A - rivista anarchica, anno 29 n.253, aprile 1999.

Nota sul conoscitivismo in Samoa, WP 98 (1999)

Aree cerebrali coinvolte da più linguaggi: paradigma implicito o differenza non sanata? WP 103 (1999)



Nota sulla "pro-attività" umana nel "socio-cognitivismo" (nuove etichette per il solito fascismo), WP 116 (2000)

Un mestiere pericoloso / La vita quotidiana dei filosofi greci - recensione, WP 118 (2000)

Nota su "Mysterianism lite" (editoriale di "Nature neuroscience", volume 3 n° 3, march 2000), WP 119

Nota su Massimo Piattelli Palmarini e la spiegazione della violenza, WP 120 (2000)



Sulle affermazioni azzardate di Freud e Pavesi WP 121 (2001)

Note su Come ci si inventa di Heinz von Foerster ed Ernst von Glasersfeld, WP 131 (2001)



Paul Radin, L'uomo primitivo come filosofo, Roma 2001 - recensione, WP 144 (2002)

Osservazioni sulla replica di Benedetti / Nota sulla "storia filosofica della filosofia", WP 146 (2002)

Il "paradosso della cicuta" e l'irrimediabile conflitto fra democrazia e filosofia, Golem l’Indispensabile (2002), WP 148 (2002)



La genesi filosofica del potere, a proposito di La funzione ideologica delle teorie della conoscenza di Felice Accame, Hortus Musicus, pp.32-34, Anno IV, No.14, 2003



La struttura filosofica del potere, A - rivista anarchica, anno 33 n. 293, ottobre 2003.

Quattro dialoghi, A - rivista anarchica, anno 34 n. 303, novembre 2004.

Luca Guzzetti, La frode scientifica. Normalità e devianza della scienza, WP 150 (2003)

Sonia Stefanizzi, La conoscenza sociologica, WP 154 (2003)



Raccontami una Storia: il Mito come chiave di lettura del passato (e del presente), Hortus Musicus, pp.202-203, Anno V, No.20, 2004.

Note sul "noi" (cfr. WP 164 e 165), WP 166 (2004)

Scorretto da cima a fondo. Giorgio Marchetti, "Foundations of Attentional Semantics", http://www.mind-language-consciousness.com/, 2004., WP 167 (2004)

Tra il dire e il fare c'è di mezzo il filosofare. WP 168 (2004)

Appunti sulla giornata in memoria di Vittorio Somenzi, WP 173 (2004)



Consapevolezza e libertà, A - rivista anarchica, anno 35 n. 307, aprile 2005



Prefazione a Erving Goffman, Simboli di appartenenza a una classe sociale/Sul rinfrescare le idee al pollo, Biblion, Milano, 2016.

Chi decide cosa, fra il "gene" e il "meme": appunto su "sociobiologia" e "darwinismo sociale", WP 299 (2016)

A proposito della "funzione intellettuale" e del suo valore "etico": il "No" di Umberto Eco alla "Guerra", e il "Si'", di Eco Umberto, alla stessa guerra, WP 301 (2016)



Prefazione a Silvio Ceccato, "La mente vista da un cibernetico", Mimesis, Milano, 2017.

Sull'ennesimo caso di infedele patrocinio, appropriazione indebita e calunnia ai danni di Silvio Ceccato, dell'intera Scuola Operativa Italiana, e, in particolar modo, di Felice Accame. L'abominevole "arringa" di Stefano Gambini, pubblicata in flagrante concorso di sproloquio dalla "Rivista Italiana di Costruttivismo", WP 313 (2017)

Un filosofo va a caccia di "imposture", ma poi offre solo contraddizioni, WP 316 (2017)



Postilla a "Le illusioni del progresso linguistico: l'esempio del Campionato del mondo di calcio femminile del 2019", di Felice Accame e Paolo Serena, Biblion, Milano, 2019

Sulle contraddizioni interne ai criteri di analisi presumibilmente utilizzati in "La schiavitù del capitale", di Luciano Canfora (2017), WP 335 (2019)

Relazione sui rapporti della Scuola Operativa Italiana con la cibernetica, WP 336 (2019)

Dalla caverna di Platone alla curva di Einstein, WP 339 (2019)

Nota esplicativa sulla presenza di due tesi di dottorato di Francesco Ranci nell'archivio di Felice Accame, WP 337 (2019)



Due notizie, o riferimenti bibliografici, su "Lana e la semantizzazione", WP 346 (2020)

Appunto sull'indicazione dell'esempio di Bertrand Russell da parte di Ceccato, WP 348 (2020)

Cristoforo Colombo e l'"Occidente", WP 351 (2020)

La situazione è imbarazzante: al posto di Cristoforo Colombo mettiamoci MLK Jr./Getting Out of An Embarrassing Situation: Replace Columbus with MLK, Jr., VNY - La Voce di New York, 7 e 17 luglio 2020 (https://www.lavocedinewyork.com).

Se i sondaggi dicono Biden, allora significa che vincerà ancora Trump?, VNY - La Voce di New York, 2 settembre, 2020

Annie Oakley (Phoebe Ann Moses), voce Enciclopedia delle donne (enciclopediadelledonne.it)



The Unfinished Business of Erving Goffman: From Marginalization Up Towards the Elusive Center of American Sociology, The American Sociologist, in rete, maggio 2021.

Forgetting Erving Goffman, and Others, Comes at a Price, Academia Letters 1622, in rete, luglio 2021.

Ethnography is a Gift From Which We Can All Learn, Academia Letters 2880, in rete, agosto 2021.

An Alternative to Oppressive Epistemology: the “Methodological-Operational” View, GNOSI: An Interdisciplinary Journal of Human Theory and Praxis: Vol. 4 No. 3 (2021)

George Orwell, Silvio Ceccato e le polemiche sulle recenti decisioni prese dalla Howard University e dalla Princeton University, WP 364 (2021)





In collaborazione con:

Felice Accame

Trito e ritrito/Mediocre tasso di coraggio, A-rivista anarchica, anno 21 nr. 183, giugno 1991.

Realismo politico?, A - rivista anarchica, anno 22 nr. 195, novembre 1992.

Relazione al III Intrattenimento Metodologico Operativo di Pineto degli Abruzzi (1991), in Felice Accame, Il linguaggio come capro espiatorio dell’insipienza metodologica, Odradek, Roma, 2015.

Participii e linee evolutive degli astratti. A proposito di ibridazioni delle categorie atomiche nel sistema di Vaccarino, WP 350 (2020)



Carlo Oliva

curatela di Silvio Ceccato, Lezioni di linguistica applicata, Clup, Milano, 1990.



Giorgio Sacerdoti

"Gli aspetti industriali dell'informatica italiana: i primi progetti e l'avvio dell'attività produttiva" in "La cultura informatica in Italia. Riflessioni e testimonianze sulle origini. 1950-1970", a cura di Anna Cuzzer, Bollati Boringhieri e Fondazione Adriano Olivetti, Torino, 1993



Salvatore Veca

The Balzan Foundation Research Projects, Fondazione Balzan, Milano, 2010.