#104
![]() Indice Vita associativa Felice Accame ![]() Conversioni postume Felice Accame ![]() Notizie ![]() Felice Accame Sta prendendo piede uno stile di vita associativo che non mi piace. Faccio qualche esempio. Mesi or sono, ho comunicato il progetto di "Archivio Ceccato e Scuola Operativa Italiana" da realizzarsi presso la Biblioteca Comunale di Montecchio Maggiore. L'ho comunicato quando la fase della proposta era stata superata e l'accordo con il Comune di Montecchio, in linea di massima, già raggiunto. Conseguentemente, ho invitato i soci a trasmettere gli elenchi del materiale che avrebbero reso disponibile - in una qualsiasi forma (originali, fotocopie, dischetti magnetici, microfilm, etc.) - perché l'iniziativa avesse successo. Bene. Posso oggi comunicare che - tranne i soci Somenzi e Vaccarino, che avevano già provveduto indipendentemente dall'iniziativa medesima - nessuno ha risposto. Nemmeno per far sapere che metterà a disposizione la fotocopia di una cartolina con i saluti, una fotografia di gruppo o un ritaglio di giornale. Ceccato sembra passato da certe vite come un fantasma. La proposta di una sottoscrizione speciale per la riedizione di "Methodologia" in carta e ossa è stata accolta con una sottoscrizione che ha raggiunto £. 950.000. Faccio presente che il numero 12-13, nel 1993, era costato £. 8.500.000. La proposta di realizzare un volume di studi in memoria di Silvio Ceccato - da pubblicare nella collana dei Quaderni di Methodologia - è stata accolta a parole da pochi e di fatto da meno. Alla data indicata per la chiusura - gennaio 1999 - soltanto quattro saggi mi sono stati regolarmente consegnati: quelli di Somenzi, Benedetti, Menga e Glasersfeld. Alla propostadi Sigiani, relativa all'eventuale prossimo Sesto Intrattenimento Metodologico-Operativo, a tutt'oggi non è giunta alcuna risposta. Ma è presto (?). Non tedierò ulteriormente tirando in ballo il passato: tutte le proposte di opere collettive sono finite immediatamente nel disinteresse generale. Il sito Internet è praticamente abbandonato: l'Indice Analitico della Scuola Operativa Italiana è ancora una voce in-cliccabile, nessuno vi dibatte alcunché, la trasmissione elettronica dei dati sembrerebbe molto più lenta delle poste italiane - da terminale a terminale, alla faccia della competenza informatica, passa il tempo di una generazione. Se qualcuno pensasse che io, come ormai annoso Presidente della Società di Cultura Metodologico-Operativa, voglia colpevolizzare qualcuno, questo qualcuno sappia che ha perfettamente ragione. Sarete tutti bravissimi - ciascuno a casa vostra, ciascuno a risolvere i propri problemi, ciascuno a metodologizzare operativamente l'intimo e il privatissimo -, ma, in quanto Soci della Società di Cultura Metodologico-Operativa, siete un disastro. ![]() ![]() Felice Accame In "Il Contributo", XIX, 2, 1998, rivista del Centro per la filosofia italiana è apparso il saggio di Silvio Ceccato - Itinerarium mentis in Deum. Quadro sacrale operativo - già pubblicato in appendice al volume di Amietta e Magnani, Dal gesto al pensiero (una recensione del quale, a firma di Siro Ferrone, è apparsa ne "La rivista dei libri" di febbraio 1999). Fra le due edizioni segnalo tre differenze. La prima sta nel titolo, che, evidentemente, non sembrando lungo a sufficienza, è stato arricchito de La religiosità. Ignoro se la cosa sia stata voluta dall'autore. La seconda sta nell'incipit. Manca l'intero brano stampato in corsivo nell'edizione di Amietta e Magnani. La mancanza è rilevante perché, così facendo, Ceccato non dirà più che "i valori sovrumani" sono i "risultati di un operare costitutivo dato per compiuto e infine non più riconosciuto come costitutivo". La terza sta nell'asterisco e nella nota anonima a pié di pagina. In essa si può leggere quanto segue: "Il Prof. Ceccato è morto alcuni mesi fa. E' probabile che questo sia il suo ultimo scritto provocato forse da chi scrive che in precedenza gli aveva spedito il suo Gesù, il filosofo dell'Eden chiedendogli un parere". Per quel che ne so su come vanno queste cose, mi sembra che ce ne sia a sufficienza perché, tra qualche anno, si parli della "conversione" di Ceccato (nel 2059, poi, presso l'Università Cattolica di Milano, al convegno per il centenario della morte di Agostino Gemelli, non mancherà una relazione dal titolo: "La macchina cattolica"). P.s.: Gesù, il filosofo dell'Eden è un libro di Pietro Ciaravolo, il quale figura come direttore di redazione de "Il Contributo". Diamo a Cesare quel che è di Cesare. ![]() ![]() Saggi ricevuti: Ernst von Glasersfeld, Omaggio al Maestro. Carlo Ernesto Menga, Per un modello ondulatorio del meccanismo categoriale. I Soci possono prenotare copie del volume di Ernst von Glasersfeld con lo sconto del 50%. ![]() |